ANIMA e CORPO

ottobre 9th, 2010

domenica 31 ottobre
la BLUEGRASS E COUNTRY MUSIC AMERICANE

A guidarci in questo primo viaggio in un mondo ancora per molti sconosciuto saranno

Rudolf Minuto (chitarra e voce),
Ruben Minuto (basso e voce)
Claudio Parravicini (banjo)

Per le iscrizioni tel. a: Giorgio Tunesi 3357097230 – Giorgio Saladini 3488859093 – Dario 3346435901

Questa è la prima di cinque serate all’insegna di itinerari fantastici dove la musica, l’arte e la cultura si incrociano e si incontrano con prelibatezze culinarie e ottime bevande.
Le nostre guide saranno ottimi cuochi e somelliers che ci proporranno gastronomie e bevande in sintonia con il tema della serata e di volta in volta artisti e talenti nelle varie arti e mestieri.
I viaggiatori non devono dimenticare a casa la voglia di stare in compagnia…, di divertirsi e chiacchierare. Da lasciare a casa è la televisione.
Le serate saranno all’ultima domenica dei mesi di ottobre, novembre 2010, gennaio, febbraio e marzo 2011.
Si terranno presso il Circolo Cooperativo di Robecco in via Roma 11 al piano superiore con inizio alle ore 18.30.

Organizzano: Pro Loco di Robecco, Pro Loco di Magenta e Circolo Cooperativo

Categorie: Eventi | Nessun commento

Primo Passo Night

ottobre 9th, 2010

venerdì 22 ottobre alle ore 20.30

Salone del Circolo Cooperativo di Robecco

Poesia, Immagini e Suoni

Una bella serata in compagnia degli amici del Primo Passo per festeggiare il primo anno e mezzo di pubblicazione e le più di 20 presentazioni in tutta Italia.

Accompagnamento musicale a cura di
Rudolf Minuto – Chitarra e Voce
Maila Celotto – Flauto

Esposizione fotografica a cura di
Chiara Bianchini
Alberto Quinto


Tanti ospiti tra cui
Rouge – Vignettista “I Vermi di Rouge”
Greta Magani – Autrice di Se.Greta.Mente

Durante la serata verrà offerta una degustazione di vini locali

Maggiori informazioni su
www.facebook.com/ilprimopasso
www.marioweb.it

Categorie: Eventi | Nessun commento

L’OPERAIA CHE AMAVA LA SUA FABBRICA

giugno 1st, 2010

Giovedì 3 giugno alle ore 21

Maria Pia Trevisan

presenta il suo libro

L’OPERAIA CHE AMAVA LA SUA FABBRICA


Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e “padroni”, storia d’impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori.

Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben oltre la cronaca di un’azienda, la Mivar, e dei conflitti che l’hanno accompagnata per molti anni.

Alla fine di questa storia la fabbrica che ha “contrastato” la globalizzazione, profondamente ridimensionata, si avvia al tramonto. Pia tira le somme di una vita operaia e del suo rapporto con il

“padrone” che non ha mai considerato un “maestro di vita”. Ora c’è del rispetto tra i due, ognuno è convinto di aver fatto la sua parte. E Pia, l’operaia, che da ragazza aveva altri sogni, ma che invece ha trascorso una vita in fabbrica, riconquista la scena offrendoci un racconto maturo, con una forte dose di verità.

Categorie: Eventi | Tag:, , , | Nessun commento

Conosciamo le birre – Incontri di degustazione

aprile 17th, 2010

Proloco Robecco s/N e Circolo cooperativo

ORGANIZZANO:

“Conosciamo le Birre” – Incontri di degustazione di birra

• Martedì 4 maggio ore 21:00: “Le birre a bassa fermentazione”
Gli ingredienti e la produzione. Il legame con la terra. I colori della birra. Introduzione: gli
stili birrai. Come si versa una birra? Degustazione di tre stili: Lager, Pilsener, Bock.
Introduzione alla scheda di degustazione.

• Venerdì 7 maggio ore 21:00: “Le birre ad alta fermentazione”
Gli stili birrai. L’utilizzo dei bicchieri. Compilazione della scheda di degustazione.
Degustazione di tre stili: Weizen, Bitter, Abbazia.

• Martedì 11 maggio ore 21:00: “Le specialità birrarie”
La “geografia” delle birre. Il legame col territorio. Le birre artigianali. Compilazione della scheda di degustazione.
Degustazione di tre specialità: birra artigianale italiana, Trappista, Stout.

Costo € 70,00
(comprensivi di un omaggio e di un buono da € 20,00 spendibile
presso Drinkshops di Angella per l’acquisto di birra)

• Venerdì 14 maggio: “Birropappando”
Cena di degustazione con abbinamento a base di birra aperta a tutti
Costo della cena: € 25,00 (per i partecipanti al corso)
€ 30,00 (per i non partecipanti al corso)

Per informazioni più dettagliate e iscrizioni:
Proloco cell 335/7097230 tel 02/9470424
Dario 334/6435901

IN COLLABORAZIONE CON:  Ass. Culturale Happy House Beer
Drinkshops di Angella, Magenta

Programma Incontri Degustazione Birra maggio 2010

Categorie: Corsi, Eventi | Tag:, | Nessun commento

I DIRITTI NEGATI

novembre 1st, 2009

IL GRUPPO VOLONTARI DEL MAGENTINO DI EMERGENCY  e PEACEREPORTER

propongono

VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2009 ore 21

presso CIRCOLO COOPERATIVO di ROBECCO S/N

un incontro pubblico su:

I DIRITTI NEGATI

DALLA GUERRA GAZA

LA STRISCIA CAPOVOLTA

Interverranno i redattori di PEACEREPORTER:

LUCA GALASSI  e  NAOKI TOMASINI,

PER INFORMAZIONI: ALBERTO PECORARI, TEL. 335 750744

Categorie: Eventi | Tag:, , , | Nessun commento

Domani torno a casa

ottobre 10th, 2009

venerdì 16 ottobre 2009

I volontari del Gruppo Emergency del Magentino

organizzano

la proiezione del film

“DOMANI TORNO A CASA”

Categorie: Eventi | Tag: | Nessun commento

Donne che raccontano

maggio 9th, 2009

Venerdì 29 maggio alle ore 21

Annalisa Molteni racconta

Domani sarà battaglia
Magenta, 3 giugno 1859

…William Parker guardò l’orologio. “E’ tardi”, disse. “E io devo ancora scrivere il mio articolo su questa battaglia. Buonanotte, signor Farbach. Vedrò di non disturbarla troppo quando salirò anch’io”, e si chinò sul foglio. Controllò ancora una volta l’ora, mezzanotte era passata da due minuti esatti, e cominciò a scrivere:

“Magenta,4 giugno 1859

Ieri, 3 giugno, un reparto di genieri Francesi ha gettato un ponte di barche sul Ticino, nel comune di Turbigo. E’ iniziato da qui il passaggio dell’esercito dell’imperatore Napoleone III verso Magenta…”

…Qui finisce il romanzo e inizia la storia…

Categorie: Eventi | Tag:, , | Nessun commento

Donne che raccontano

marzo 10th, 2009

Venerdì 20 marzo alle ore 21

Daniela Preda racconta

Storie e leggende del Cammino di Santiago

saranno presenti all’incontro

Fabio Cattaneo e Tino Malini di Academia Peregrini.

Verranno proposte leggende e storie incontrate verso Santiago de Compostela e presentati immagini e filmati del cammino di Santiago.

Si parlerà dell’esperienza vissuta lungo i 990000 passi che coprono la distanza tra Roncisvalle e Santiago.

Curiosità, aneddoti, diari di viaggio ed immagini di forte impatto, seguendo orme profonde mille anni.

Per chi il Cammino l’ha fatto non può non ritrovarsi nei racconti e storie proposti. Per chi il Cammino non lo ha sperimentato, una serata-spunto, un grido di incoraggiamento…un “Muoviti a fare lo zaino”.

L’incontro si svolgerà presso il Circolo Cooperativo di Robecco sul Naviglioin via Roma 11.

Categorie: Eventi | Tag:, , | Nessun commento

Donne che raccontano

marzo 6th, 2009

Venerdì 6 marzo alle ore 21

Alessandra Perotti presenta il suo libro

l’airone e l’aquila

Ed. La Memoria del Mondo Libreria Editrice

Cecilia è una ragazzina che vive sulle sponde del Ticino, tra Piemonte e Lombardia; è il 1942, in campagna la mancanza di cibo non è drammatica come nelle città “ma non basta avere il cibo per essere contenti”.

Yamina vive a Beirut, nel luglio 2006, in pieno conflitto libano-israeliano. Per tutte e due il destino ha fissato un appuntamento importante, in cui una linea partita da lontano sembra trovare il suo approdo.

In entrambe le vicende si alza forte il grido di denuncia dell’assurdità della guerra, del mettere uomo contro uomo, popolo contro popolo quando le aspirazioni, le gioie, i dolori di tutti trovano la loro unica ragione

Categorie: Eventi | Tag:, | Nessun commento

FATTO IN CASA: l’autoproduzione a portata di mano

febbraio 9th, 2009

Tre corsi di autoproduzione promossi dal Gruppo d’acquisto solidale GAIASPESA:

Più pane per tutti                      ottobre 2009

Puliti e belli                                 novembre 2009

L’orto è sul balcono                 febbraio marzo 2010

Per tutte le informazioni consultare il sito della RETE GAS FONTANILI

Categorie: Corsi, Eventi | Nessun commento