La storia del Circolo Cooperativo
Nato all’inizio secolo come “Società di Mutuo Soccorso” diventa nel 1920 Società Anonima Cooperativa denominata “CIRCOLO LIBERALE DEMOCRATICO di Robecco sul Naviglio ed aveva come oggetto sociale “l’educazione e l’istruzione dei soci, ed anche la reciproca assistenza e miglioramento economico”.
Altre cooperative nel campo dell’attività ricreativa e sociale nascono e operano a Robecco: il Circolo Familiare (o Circolone), il Circolo Familiare di Casterno, il Circolo Cooperativo di Castellazzo e il Circolo di Cascinazza.
Sotto il fascismo cambia nome e nel 1930 diventa “CIRCOLO COOPERATIVO SINDACATI NAZIONALI di Robecco sul Naviglio”. Nel 1948 prende il nome attuale di “CIRCOLO COOPERATIVO”.
Gli anni 50 sono gli anni di grande crescita e sviluppo: il 4 febbraio 1954 viene inaugurata la nuova sede in via Roma 11. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie al lavoro volontario dei soci ed al loro sostegno finanziario attraverso la forma del 2prestito sociale”.
Oltre alla normale attività di bar fino alla fine degli anni ’70 buona parte dei matrimoni di allora si fanno nel salone al primo piano. Questo è sempre stato uno spazio a disposizione di soci e cittadinanza per assemblee ed incontri.
Oggi la Cooperativa ha 104 soci.